Corporate Governance

Comitati Interni

Il Consiglio di Amministrazione di Monrif S.p.A., nella riunione del 5 agosto 2020, ha nominato i componenti dei Comitati previsti dal Codice di Autodisciplina e dal regolamento Consob per il triennio 2020-2022.

Comitato Controllo e Rischi

Il Comitato Controllo e Rischi ha il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché quelle relative all'approvazione delle relazioni finanziarie periodiche.

Il Comitato controllo e rischi ha funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione e nello specifico:

  • valuta, sentiti il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, il revisore legale e l’organo di controllo, il corretto utilizzo dei princìpi contabili e, nel caso di gruppi, la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio consolidato;
  • valuta l’idoneità dell’informazione periodica, finanziaria e non finanziaria, a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite;
  • esamina il contenuto dell’informazione periodica a carattere non finanziario rilevante ai fini del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;
  • esprime pareri su specifici aspetti inerenti alla identificazione dei principali rischi aziendali e supporta le valutazioni e le decisioni dell’organo di amministrazione relative alla gestione di rischi derivanti da fatti pregiudizievoli di cui quest’ultimo sia venuto a conoscenza;
  • esamina le relazioni periodiche e quelle di particolare rilevanza predisposte dalla funzione di internal audit;
  • monitora l’autonomia, l’adeguatezza, l’efficacia e l’efficienza della funzione di internal audit;
  • può affidare alla funzione di internal audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative, dandone contestuale comunicazione al presidente dell’organo di controllo;
  • riferisce all’organo di amministrazione, almeno in occasione dell’approvazione della relazione finanziaria annuale e semestrale, sull’attività svolta e sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

COMPONENTI DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI
  • Claudio Berretti

    Presidente comitato controllo e rischiNato a Firenze nel 1972 si laurea in Economia Aziendale presso l’Università LIUC - Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo. Inizia la sua carriera in Fiat UK Ltd, prosegue in Magneti Marelli. Dal 1995 è Direttore Generale di Tamburi & Associati S.p.A. fusa per incorporazione dal 2007 in Tamburi Investment Partners S.p.A. di cui oggi è anche consigliere di amministrazione. Attualmente ricopre numerose altre cariche da consigliere di diverse società tra cui Monrif S.p.A. holding finanziaria del Gruppo Monrif quotata all'Euronext Milan. E’ autore di numerosi paper specialistici tra cui “Attività, Tempi e Costi del processo di quotazione” in collaborazione con Borsa Italiana S.p.A.

  • Giorgio Giatti

    Componente comitato controllo e rischiNato a Bologna nel 1958, ha conseguito il diploma di maturità scientifica. Imprenditore dal 1982: il Gruppo Termal è da 40 anni azienda leader sia nell’ambito della climatizzazione residenziale, commerciale e industriale, sia in quello dei sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria in Italia e in Europa. E’ Presidente di Termal S.r.l., Termal International S.r.l., Climamio S.r.l., Termal Real Estate S.r.l., Primavera Real Estate S.r.l., F.I.V.E. S.r.l., Future S.r.l. ed è consigliere in Monrif S.p.A. società quotata all'Euronext Milan e in Compagnia Agricola Finanziaria Immobiliare S.r.l.

  • Simona Cosma

    Componente comitato controllo e rischiNata nel 1974, si laurea nel 2000 in Economia e Commercio presso presso l’Università degli studi di Lecce. Nel 2004 consegue il dottorato di ricerca in Banca e Finanzia presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Ad aprile 2019 ottiene l'abilitazione scientifica nazionale di Prima fascia - professore ordinario. E’ attualmente Titolare del corso Risk Management e del corso di Economia degli intermediari finanziari all'Università del Salento Facoltà di Economia. E' inoltre consigliere di amministratore indipendente in Banca Popolare Pugliese.

Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate

Il Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate ha la funzione di

  • rilasciare il parere sulle delibere del Consiglio di Amministrazione relative all’adozione e modifiche delle procedure sulle operazioni con parti correlate, di cui all’art. 4 commi 1 e 3 del Regolamento Consob 17221/2010 ss.mm.ii. (il “Regolamento”);
  • rilasciare i pareri sulle operazioni di minore rilevanza e sulle operazioni di maggiore rilevanza di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento.

COMPONENTI DEL COMITATO PER LE OPERAZIONI CON LE PARTI CORRELATE
  • Mario Cognigni

    Presidente comitato per le operazioni con parti correlateNato nel 1958, si laurea in Economia e Diritto presso l'Università degli studi di Macerata. Iscritto all’Albo dei Revisori Contabili dei Dottori Commercialisti. E' esperto in diritto tributario, consulenza fiscale ed amministrativa. E' coordinatore delle attività fiscali e supporto ai responsabili di funzione nel Gruppo Tod's . Partecipa in organi gestionali di società operative sia come amministratore indipendente sia con specifiche deleghe nella gestione operativa. E' componente di organi di controllo, anche come Presidente, con attività di revisione legale dei conti.

  • Claudio Berretti

    Componente comitato per le operazioni con parti correlateNato a Firenze nel 1972 si laurea in Economia Aziendale presso l’Università LIUC - Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo. Inizia la sua carriera in Fiat UK Ltd, prosegue in Magneti Marelli. Dal 1995 è Direttore Generale di Tamburi & Associati S.p.A. fusa per incorporazione dal 2007 in Tamburi Investment Partners S.p.A. di cui oggi è anche consigliere di amministrazione. Attualmente ricopre numerose altre cariche da consigliere di diverse società tra cui Monrif S.p.A. holding finanziaria del Gruppo Monrif quotata all'Euronext Milan. E’ autore di numerosi paper specialistici tra cui “Attività, Tempi e Costi del processo di quotazione” in collaborazione con Borsa Italiana S.p.A.

  • Flavia Scarpellini

    Componente comitato per le operazioni con parti correlateNata nel 1963, si laurea in Giurisprudenza all'Università statale degli studi di Milano e diventa Avvocato con esame di Stato presso Ministero di Grazia e Giustizia di Roma. Consegue un master in Business Administration (MBA) alla SDA Bocconi di Milano. E' avvocato e solicitor nel Regno Unito specializzata in Diritto societario, commerciale e contenzioso. E' attualmente consigliere del Board of Directors dell'Alumni Bocconi e componente del comitato di gestione della Fondazione Milano Cortina 2026.

Comitato per la Remunerazione

Il Comitato per la remunerazione

  • valuta periodicamente l’adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione della politica per la remunerazione degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche, avvalendosi a tale ultimo riguardo delle informazioni fornite dagli amministratori delegati; formula al consiglio di amministrazione proposte in materia;
  • presenta proposte o esprime pareri al consiglio di amministrazione sulla remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche nonché sulla fissazione degli obiettivi di performance correlati alla componente variabile di tale remunerazione; monitora l’applicazione delle decisioni adottate dal consiglio stesso verificando, in particolare, l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance.

COMPONENTI DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE
  • Stefania Pellizzari

    Presidente comitato per la remunerazioneNata a Vicenza nel 1966, si laurea nel 1990 in Economia Aziendale presso l’università Bocconi di Milano. Iscritta all’Albo dei Revisori Contabili dei Dottori Commercialisti. Inizia la sua carriera nel 1991 presso lo Studio di Consulenza e assistenza tributaria Edoardo Piccitto e nel 1992 prosegue la sua esperienza presso lo Studio professionale di consulenza tributaria e societaria Dott.ssa Adriana Carabellese. Da febbraio 2000 è Senior Partner dello “Studio Associato Carabellese” con sede in Milano. E’ attualmente sindaco effettivo in diverse società.

  • Simona Cosma

    Componente comitato per la remunerazioneNata nel 1974, si laurea nel 2000 in Economia e Commercio presso presso l’Università degli studi di Lecce. Nel 2004 consegue il dottorato di ricerca in Banca e Finanzia presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Ad aprile 2019 ottiene l'abilitazione scientifica nazionale di Prima fascia - professore ordinario. E’ attualmente Titolare del corso Risk Management e del corso di Economia degli intermediari finanziari all'Università del Salento Facoltà di Economia. E' inoltre consigliere di amministratore indipendente in Banca Popolare Pugliese.

  • Giorgio Cefis

    Componente comitato per la remunerazioneNato a Lesa Belgirate (NO) nel 1944 si laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano. Inizia la carriera nel 1964 in Siemens Elettra, per poi lavorare in Mediobanca e in Morgan Grenfell. Nel 1990 assume l’incarico di Vice Presidente esecutivo di Premafin Finanziaria, nel 1994 diventa Presidente di Santavaleria Finanziaria e nel 1996 assume gli incarichi di Amministratore delegato in GIM Generale Industrie Metallurgiche S.p.A. e in SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. dove è anche Direttore Generale. Nel 2004 diventa Presidente di Burgo Group. Attualmente è consigliere in Monrif S.p.A. società quotata all’MTA, in Coeclerici S.p.A., in Società pubblicità editoriale e digitale S.r.l. (“SpeeD”) e in Immobiliare Nazionale S.r.l.